dc.contributor.advisor |
Pupo, Federico |
it_IT |
dc.contributor.author |
Marino, Federico <1993> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-02-16 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-06-16T05:33:34Z |
|
dc.date.available |
2020-06-16T05:33:34Z |
|
dc.date.issued |
2020-03-19 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/16355 |
|
dc.description.abstract |
Sebbene le biblioteche vengano generalmente percepite come luoghi di conservazione e trasmissione del sapere, queste istituzioni negli ultimi decenni si stanno sempre più trasformando in veri centri culturali cittadini, promotori di iniziative quali mostre, convegni e ricerche. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il suddetto fenomeno prendendo come caso studio la Capitolare di Verona, la più antica biblioteca italiana.
Dopo aver delineato le caratteristiche principali delle biblioteche in Italia, declinate nelle loro varie tipologie, si proseguirà con un’analisi storica della Biblioteca Capitolare e delle dinamiche che hanno permesso, nell’ultimo decennio, di considerarla una dei centri culturali veronesi.
Infine il lavoro prenderà in esame la collaborazione tra la biblioteca e la Fondazione Discanto, una fondazione culturale che ha collaborato con la Capitolare al fine di realizzare concretamente questo obiettivo. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Federico Marino, 2020 |
it_IT |
dc.title |
La Biblioteca Capitolare di Verona. Analisi delle dinamiche storiche, sociali ed economiche della più antica biblioteca d'Italia. |
it_IT |
dc.title.alternative |
La Biblioteca Capitolare di Verona. Analisi delle dinamiche storiche, sociali ed economiche della più antica biblioteca d'Italia. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
865843 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
it_IT |
dc.description.note |
Sebbene le biblioteche vengano generalmente percepite come luoghi di conservazione e trasmissione del sapere, queste istituzioni negli ultimi decenni si stanno sempre più trasformando in veri centri culturali cittadini, promotori di iniziative quali mostre, convegni e ricerche. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare il suddetto fenomeno prendendo come caso studio la Capitolare di Verona, la più antica biblioteca italiana. Dopo aver delineato le caratteristiche principali delle biblioteche in Italia, declinate nelle loro varie tipologie, si proseguirà con un’analisi storica della Biblioteca Capitolare e delle dinamiche che hanno permesso, nell’ultimo decennio, di considerarla una dei centri culturali veronesi. Infine il lavoro prenderà in esame la collaborazione tra la biblioteca e la Fondazione Discanto, una fondazione culturale che ha collaborato con la Capitolare al fine di realizzare concretamente questo obiettivo. |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Federico Marino (865843@stud.unive.it), 2020-02-16 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Federico Pupo (federico.pupo@unive.it), 2020-03-02 |
it_IT |