La guerra e il romanzo in Oriana Fallaci

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zava, Alberto it_IT
dc.contributor.author Trevisan, Maria <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2020-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2020-06-16T05:24:40Z
dc.date.available 2020-06-16T05:24:40Z
dc.date.issued 2020-03-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/16243
dc.description.abstract Questo elaborato vuole percorrere un tratto della storia del giornalismo e della letteratura del Novecento attraverso le opere di Oriana Fallaci, una donna che ha saputo essere protagonista del suo tempo e della storia che lo ha attraversato. Il percorso trova il suo inizio nel concetto di reportage giornalistico, dalla sua storia come tipologia di narrazione e dalle condizioni che ne hanno permesso la nascita e l’evoluzione. In particolare, viene analizzato il reportage di guerra e come questo abbia avuto un ruolo di primo piano nella stampa, creando un nuovo modo di fare giornalismo, la cui genesi è dovuta e accompagnata dalla rivoluzione delle tecniche di informazione e dalla libertà concessa alla figura del giornalista. Viene approfondito inoltre il concetto di New Journalism americano, nei suoi aspetti formali e nelle influenze che ha avuto nella narrativa, e il contributo che le donne hanno saputo dare alla storia del giornalismo italiano. Nella seconda parte viene dato ampio spazio all’ analisi e al confronto dei testi dell’autrice, in particolare Niente e così sia (1969) e Insciallah (1990), i quali si occupano della guerra in Vietnam e della missione italiana in Libano. Analizzando la vita della Fallaci emerge una chiara tensione, dapprima nascosta e poi sempre più esplicita, verso la letteratura. Il passaggio da giornalismo a letteratura quindi è oggetto dell’analisi, cercando un rapporto tra i testi da lei pubblicati come reportage e le sue opere puramente narrative. La guerra è il teatro principale della vita della scrittrice fiorentina, dalla sua adolescenza alla vecchiaia, passando per i fronti più importanti del secondo 900, il Vietnam, l’America delle rivolte razziali, il Messico, il Pakistan, la guerra del Golfo, il Libano e molti altri paesi, fino all'attentato del 2001 a New York, la città dove aveva scelto di vivere, che la toccherà profondamente e la riporterà alla centro del dibattito internazionale per le sue opinioni anti-islamiche. Infine, la sua guerra personale, contro la malattia che l’ha portata alla morte. La guerra e il romanzo sono quindi i due elementi che contraddistinguono la vita di una donna che ha saputo dare una chiave di lettura nuova sia al giornalismo che alla letteratura del secondo Novecento, pur mantenendosi libera e autonoma da ogni etichetta. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Maria Trevisan, 2020 it_IT
dc.title La guerra e il romanzo in Oriana Fallaci it_IT
dc.title.alternative La guerra e il romanzo in Oriana Fallaci it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Filologia e letteratura italiana it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 819402 it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Maria Trevisan (819402@stud.unive.it), 2020-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Alberto Zava (alberto.zava@unive.it), 2020-03-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record