dc.contributor.advisor |
Ligi, Gianluca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Baiocco, Chiara <1989> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-02-17 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-06-16T05:24:38Z |
|
dc.date.issued |
2020-03-23 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/16233 |
|
dc.description.abstract |
Questa tesi, sulla base dei dati raccolti durante sei mesi di ricerca sul campo, si propone l’obbiettivo di presentare le diverse forme di abitare che si articolano all’interno di un contesto locale, il comune di Asolo, dove è stato inserito un progetto di accoglienza Sprar. A partire dall’osservazione della disomogeneità e della dislocazione degli “spazi dell’accoglienza” diffusa (domestici, istituzionali e semi istituzionali), presenterò le pratiche e percezioni degli attori sociali attraverso una lente multifocale, facendo emergere come l’assetto territoriale incida sulle modalità di inclusione ed esclusione e sulle diverse forme dell’abitare che operatori, residenti e beneficiari sperimentano. In questa prospettiva, offrirò uno sguardo al ruolo istituzionale degli enti gestori e alle relazioni interne tra beneficiari e operatori, presenterò poi le strategie abitative e i processi di significazione e fruizione dei luoghi, domestici o pubblici, da parte dei beneficiari, per finire introducendo l’autobiografia del territorio e le istanze specifiche depositate dai residenti. L’attenzione al livello dei network e delle reti attraverserà l’analisi come strumento concettuale e trama relazionale per evidenziare quanto le sfere di attività degli attori coinvolgano un territorio trans e sovra locale. L’intero elaborato sarà innervato da un contributo metodologico sul posizionamento dell’antropologo, mostrando come ruoli ed interlocutori molteplici introducono posture ma anche approcci e campi metodologici diversi: un’antropologia applicata, un coinvolgimento empatico ed esperienziale e un orientamento ecologico. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Chiara Baiocco, 2020 |
it_IT |
dc.title |
L’abitare molteplice
Pratiche e percezioni locali attorno a un centro di accoglienza Sprar, il caso di Asolo |
it_IT |
dc.title.alternative |
L’abitare molteplice Pratiche e percezioni locali attorno a un centro di accoglienza Sprar, il caso di Asolo |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
849809 |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Chiara Baiocco (849809@stud.unive.it), 2020-02-17 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Gianluca Ligi (ligi@unive.it), 2020-03-02 |
it_IT |