dc.contributor.advisor |
Frappi, Carlo |
it_IT |
dc.contributor.author |
De Carlo, Giacomo <1994> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-10-06 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-05-08T05:44:51Z |
|
dc.date.issued |
2019-10-25 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/16202 |
|
dc.description.abstract |
Una volta terminati i primi turbolenti anni Novanta, l’Azerbaigian aveva la necessità di non rimanere schiacciato dall’influenza russa nel Caucaso e di instaurare un rapporto di collaborazione con il mondo euro-atlantico per tutelare la ritrovata indipendenza. Per fare ciò e contribuire così allo sviluppo statale, il Paese ha sfruttato il proprio potenziale energetico come sorta di “assicurazione” alla propria esistenza ed indipendenza, stringendo accordi con Stati che necessitavano sempre più di una maggiore sicurezza nel loro approvvigionamento energetico.
In questo contesto, l’Europa e più precisamente l’Italia sono stati individuati come partner strategici per diverse ragioni che intendo analizzare nel mio lavoro di ricerca, partendo da un capitolo introduttivo sulle linee guida della politica estera azerbaigiana, che serviranno da chiave di lettura per interpretare l'evoluzione dei rapporti bilaterali a livello istituzionale, economico e culturale tra Italia ed Azerbaigian, descritti nei capitoli successivi.
Le relazioni bilaterali tra questi due Stati sono un tema più che mai rilevante nel dibattito attuale, in quanto il nostro Paese è il principale partner commerciale dell’Azerbaigian, che è destinato a ricoprire un ruolo sempre più importante per la sicurezza energetica europea, grazie alla costruzione del Corridoio meridionale del gas. Entrambi gli Stati sono fortemente uniti dalla cooperazione energetica, che funge da elemento trainante per le relazioni economico-commerciali ma anche per quelle istituzionali e culturali, che negli ultimi vent’anni si sono rafforzate progressivamente e rivestono un ruolo di primaria importanza nelle strategie di politica estera di Italia e Azerbaigian. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giacomo De Carlo, 2019 |
it_IT |
dc.title |
Strategie di politica estera e cooperazione energetica. L’evoluzione delle relazioni italo-azerbaigiane (1991-2019) |
it_IT |
dc.title.alternative |
Strategie di politica estera e cooperazione energetica. L’evoluzione delle relazioni italo-azerbaigiane (1991-2019) |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Relazioni internazionali comparate |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
846939 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Giacomo De Carlo (846939@stud.unive.it), 2019-10-06 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Carlo Frappi (carlo.frappi@unive.it), 2019-10-21 |
it_IT |