Analisi dei criteri per la creazione di un sito web nel settore alberghiero con il supporto del Neuromarketing.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ellero, Andrea it_IT
dc.contributor.author Cesaretto, Silvia <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2019-10-06 it_IT
dc.date.accessioned 2020-05-08T05:43:02Z
dc.date.available 2020-05-08T05:43:02Z
dc.date.issued 2019-10-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/16127
dc.description.abstract Il presente elaborato si pone come obiettivo la trattazione dei principali criteri utilizzati nella progettazione e sviluppo di un sito web alberghiero e l’impiego di strumenti appartenenti alla disciplina del Neuromarketing, utilizzati come supporto per implementare e promuovere in modo ottimale il sito di una struttura alberghiera all’interno della rete. Il primo capitolo verte principalmente sulla definizione di un sito web, la sua funzione nel settore alberghiero e i relativi principi teorici e pratici a cui attenersi durante la fase di progettazione; vengono poi affrontati i concetti di usabilità, accessibilità e user experience, imprescindibili per lo sviluppo di un sito web ottimale. Si prosegue nel secondo capitolo con la trattazione delle regole di web design, dove particolare attenzione viene posta sull’analisi delle euristiche di Nielsen. Il terzo capitolo presenta la disciplina del Neuromarketing, ovvero un’evoluzione del marketing tradizionale che negli ultimi anni si sta facendo sempre più strada all’interno del mondo del web marketing. Per questo motivo, è di fondamentale importanza dedicare un capitolo della tesi agli strumenti e alle tecniche che sono attualmente a disposizione delle strutture alberghiere al fine di migliorare la propria presenza on-line. Il focus viene posto prevalentemente sulle tecniche più diffuse come l’elettroencefalogramma (EEG), la tomografia ad emissione di positroni (PET), la risonanza magnetica funzionale (fMRI), l’eye tracking (ET) e altre tecniche basate su componenti fisiologiche come la codifica delle espressioni facciali (FACS), la risposta galvanica della pelle (GSR) e infine l’elettrocardiografia (ECG) e la frequenza cardiaca (HRV). Infine, nel quarto e ultimo capitolo vengono esaminati tre siti web appartenenti a tre strutture alberghiere europee; tali siti sono poi oggetto di analisi attraverso l’applicazione del modello AHP (Analityc Hierarchy Process) con il quale si procede ad un confronto per determinare quale tra essi soddisfa maggiormente le esigenze del Neuromarketing e i principi generali di creazione di un sito web alberghiero. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Silvia Cesaretto, 2019 it_IT
dc.title Analisi dei criteri per la creazione di un sito web nel settore alberghiero con il supporto del Neuromarketing. it_IT
dc.title.alternative Analisi dei criteri per la creazione di un sito web nel settore alberghiero con il supporto del Neuromarketing it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 854224 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Silvia Cesaretto (854224@stud.unive.it), 2019-10-06 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Andrea Ellero (ellero@unive.it), 2019-10-21 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record