La partecipazione pubblica e l'urbanizzazione sostenibile in Cina

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Brombal, Daniele it_IT
dc.contributor.author Baracca, Giorgia <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2019-10-04 it_IT
dc.date.accessioned 2020-05-08T05:13:31Z
dc.date.available 2020-05-08T05:13:31Z
dc.date.issued 2019-10-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/15967
dc.description.abstract Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “La partecipazione pubblica e l’urbanizzazione sostenibile in Cina”, offre un’analisi dei processi di partecipazione pubblica applicati ai progetti di pianificazione urbana sostenibile. Lo scopo dell’elaborato è quello di fornire uno studio dal punti di vista metodologico e sociopolitico dei processi di partecipazione pubblica e dello sviluppo del nuovo tipo di urbanizzazione sostenibile in atto in Cina. L’elaborato si compone di cinque diversi capitoli: il primo riguarda un’introduzione circa le parole chiave inerenti al tema della tesi: la sostenibilità, la partecipazione e la consapevolezza; nel secondo capitolo è presente l’analisi del quadro politico e dei metodi di partecipazione pubblica; il terzo capitolo si concentra sull’approfondimento circa il tema dell’urbanizzazione cinese sostenibile; il quarto capitolo, grazie alla presentazione di tre diversi casi di studio: Yangzhou, Xi’An, Shanghai, aiuta il lettore a comprendere meglio i vari livelli di partecipazione pubblica e il loro impiego nei vari progetti. Tutti e tre i casi risultano essere uniti dallo scopo dell’attuazione del progetto: il rinnovamento dei tessuti urbani. Presentano tre diversi approcci e, ovviamente, tre diversi risultati, ciò da modo di riflettere su come nonostante gli sforzi del cittadino, il governo o chi per lui è ancora fortemente in grado di monitorare il livello di accesso alle informazioni e di conseguenza l’efficacia della partecipazione pubblica al progetto; il quinto ed ultimo capitolo, propone un’analisi del nesso esistente tra consapevolezza e partecipazione pubblica. Ad una maggiore conoscenza ed informazione di ciò che circonda il cittadino corrisponde un maggiore slancio alla partecipazione. In questo elaborato la partecipazione pubblica viene interpretata come indicatore di sostenibilità, come una precondizione all’utilizzo equo dell’ambiente circostante, strettamente legata alla nuova consapevolezza circa i limiti delle risorse naturali. Per rendere più chiaro il concetto ritengo vada analizzato il termine “partecipazione pubblica”: questo fa riferimento ad un gruppo di persone chiamate ad esprimersi circa determinate questioni politiche e sociali. Nel caso della Cina, come sarà possibile constatare, ancora oggi, la partecipazione pubblica del cittadino viene garantita solo in parte, tanto quanto basta ad assicurare una sorta di pace sociale ed evitare possibili reazioni o proteste, laddove possibile. Nel testo verranno presentati i modelli di Arnstein e Plummer&Taylor facenti riferimento ai diversi stadi della partecipazione pubblica, verranno analizzati e spiegati, dal meno al più inclusivo. Verrà, inoltre, lasciato spazio alla descrizione delle metodologie correntemente in uso, ad esempio le classiche interviste, i seminari, le udienze pubbliche, verranno anche fornite delle traduzione di questionari sia cartacei che online. Per quanto riguarda, invece, il concetto di urbanizzazione sostenibile e pianificazione urbana sostenibile, recentemente la Cina si sta impegnando sempre di più nel migliorare la situazione ambientale e nella lotta contro i cambiamenti climatici. La Cina, a livello mondiale, è considerato uno, se non il maggiore, dei Paesi inquinanti. A partire dal Ventesimo secolo, l’uomo ha finalmente iniziato a concepire come le risorse in natura siano limitate e che la protezione di esse sia indispensabile. Urbanizzazione, indica quel processo di costruzione e sviluppo di nuove città, il miglioramento o la modifica di centri già esistenti, il tutto accompagnato da un significativo aumento della popolazione nella zona interessata. L’urbanizzazione cinese, in quanto a velocità, sicuramente non conosce eguali. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giorgia Baracca, 2019 it_IT
dc.title La partecipazione pubblica e l'urbanizzazione sostenibile in Cina it_IT
dc.title.alternative La partecipazione pubblica e l'urbanizzazione sostenibile in Cina it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 868343 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giorgia Baracca (868343@stud.unive.it), 2019-10-04 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Daniele Brombal (daniele.brombal@unive.it), 2019-10-21 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record