A WALFARE STATE ANALYSIS: THE CASE STUDY OF ALBANIA

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Petrungaro, Stefano it_IT
dc.contributor.author Demiri, Alessia <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2019-10-07 it_IT
dc.date.accessioned 2020-05-08T04:32:18Z
dc.date.issued 2019-10-25 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/15695
dc.description.abstract Con la fine della Guerra Fredda terminò la divisione globale in blocchi. I cittadini dei paesi precedentemente comunisti possono finalmente scegliere di poter dire la loro in merito al loro futuro politico, economico e sociale. In realtà questo processo di transizione e democratizzazione non è stato così semplice e immediato a livello pratico. D’altro canto le aspettative erano troppo alte, le proprie capacità erano sopravvalutate e gli archetipi occidentali erano idealizzati troppo Il processo di democratizzazione nei paesi post-comunisti e, in particolare, in quello albanese, ha coinvolto il rapporto fra società e politica, dal processo di costruzione dello stato alla identità nazionale, dal processo di centralizzazione al processo di decentramento. Inoltre, il passaggio dall’economia centralizzata all’economia di mercato ha portato alla nascita di nuovi problemi di natura sociale sconosciuti in Albania durante il regime enverista. I conflitti sociali emersi durante gli anni novanta e in maniera traumatica nella crisi dello stato nel 1997 da un lato ha cancellato la percezione da parte degli albanesi che il processo di consolidamento democratico e l’inclusione nelle organizzazioni internazionali ed europee sarebbero stati veloci come promesso dai governi democratici e, dall’altro lato, ha modificato l’attenzione delle istituzioni internazionali verso l’Albania. Il primo obbiettivo di questo lavoro è quello di condurre un’analisi teorica in merito al concetto di welfare state focalizzandosi sulle teorie e i regimi dei paesi post comunisti. Il secondo obbiettivo della tesi è quello di condurre un indagine sul welfare state albanese con un focus sugli aspetti centrali del faticoso processo di consolidamento democratico caratterizzato dalla lunga transizione politica economica e sociale. Le domande che sono state poste sono principalmente: ‘’cosa ha comportato il passaggio dall’economia centralizzata all’economia di mercato? Come è cambiata la situazione sociale durante la transizione? Il terzo obbiettivo è quello di portare il caso studio della città di Durazzo. Si svolge un’analisi di sviluppo del welfare a Durazzo basandosi sui budget municipali della città dall’anno 2010 all’anno 2016 e sui budget delle pensioni prelevati dall’ Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sempre dall’anno 2010 all’anno 2016. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alessia Demiri, 2019 it_IT
dc.title A WALFARE STATE ANALYSIS: THE CASE STUDY OF ALBANIA it_IT
dc.title.alternative A WALFARE STATE ANALYSIS: THE CASE STUDY OF ALBANIA and DURRËS it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 846825 it_IT
dc.subject.miur SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI it_IT
dc.description.note A WALFARE STATE ANALYSIS:THE CASE STUDY OF ALBANIA and DURRËS it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Alessia Demiri (846825@stud.unive.it), 2019-10-07 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Petrungaro (stefano.petrungaro@unive.it), 2019-10-21 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record