"Apprendere la LIS è più semplice di quanto pensi e nello stesso tempo più difficile di quanto immagini". Uno studio sulle difficoltà nell'apprendimento degli adulti udenti.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bertone, Carmela it_IT
dc.contributor.author Ferrara, Roberta <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2019-10-03 it_IT
dc.date.accessioned 2020-05-08T04:22:20Z
dc.date.available 2020-05-08T04:22:20Z
dc.date.issued 2019-11-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/15672
dc.description.abstract Ancora oggi lo status linguistico della Lingua dei Segni Italiana (LIS) non è riconosciuto a livello nazionale come vera e propria lingua; tuttavia, sebbene la LIS possa essere appresa come tutte le altre lingue del mondo, per chi non è venuto a contatto o a conoscenza con la lingua e la cultura dei Sordi lo studio della LIS risulta bizzarro. Attualmente però sembra che l’interesse per la LIS stia via via crescendo e per questo molte persone ne intraprendono lo studio. “Un dato di relativa novità che interessa la LIS consiste nel fatto che essa è oggi lingua oggetto di apprendimento da una parte crescente e differenziato pubblico di adulti udenti. ”. (MATTEO LA GRASSA, La Lingua dei Segni per gli udenti, l’italiano per i sordi, Roma, Aracne Editrice, 2014, p. 86.) Questo lavoro, oltre a fornire un panorama generale sull’apprendimento della LIS da parte di studenti adulti udenti, intende individuare quali sono le difficoltà che incontrano gli studenti adulti udenti durante l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) in contesti diversi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli, il primo dei quali tratta l’apprendimento linguistico. È riservata particolare attenzione all’anatomia del linguaggio e alle scoperte scientifiche più recenti sul funzionamento e sulla localizzazione cerebrale del linguaggio nello specifico di una lingua seconda; inoltre sono esaminate le teorie più rilevanti collegate all’apprendimento linguistico e infine i periodi critici relativi all’acquisizione linguistica, analizzando le caratteristiche neurologiche e psicologiche tipiche dello studente adulto. Il secondo si occupa dell’apprendimento della LIS negli adulti udenti, focalizzandosi sui corsi che formano tali studenti, sul materiale didattico da essi utilizzato e infine sull’impiego delle nuove tecnologie, risorsa fondamentale per apprendere la LIS. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla LIS e alla descrizione di alcuni aspetti grammaticali ad essa appartenenti che, a mio parere, costituiscono le maggiori difficoltà nell’apprendimento per gli studenti adulti udenti, poiché sono peculiari della lingua dei segni e dell’uso della lingua dei segni da parte degli studenti e spesso sono sostituiti da espressioni linguistiche più vicine alla lingua madre, ma meno efficaci dal punto di vista comunicativo e meno pertinenti in LIS. Il quarto e ultimo capitolo espone lo studio condotto tramite la somministrazione di un questionario con l’obiettivo finale di individuare quali sono le difficoltà, incontrate gli studenti adulti udenti durante il loro percorso di apprendimento della LIS in diversi contesti. Tale capitolo si sofferma sulla descrizione dei partecipanti e della metodologia utilizzata, sull’analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti e, infine, sulla discussione dei dati stessi. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Roberta Ferrara, 2019 it_IT
dc.title "Apprendere la LIS è più semplice di quanto pensi e nello stesso tempo più difficile di quanto immagini". Uno studio sulle difficoltà nell'apprendimento degli adulti udenti. it_IT
dc.title.alternative "Apprendere la LIS è più semplice di quanto pensi e nello stesso tempo più difficile di quanto immagini". Uno studio sulle difficoltà nell'apprendimento degli adulti udenti. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 842956 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language FRANCESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Roberta Ferrara (842956@stud.unive.it), 2019-10-03 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Carmela Bertone (bertone@unive.it), 2019-10-21 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record