Mafia e turismo: criticità e linee d’intervento in accordo al destination management

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Camatti, Nicola it_IT
dc.contributor.author Vicentini, Giulia <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-20 it_IT
dc.date.accessioned 2019-11-20T07:10:10Z
dc.date.issued 2019-07-15 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/15494
dc.description.abstract Questo lavoro tratta dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali di tipo mafioso nel settore turistico, le quali lo intaccandolo e compromettono su più piani. Il fine di questa trattazione è introdurre un punto di analisi ancora inesplorato, in grado di generare un piano di marketing strategico mirato a risollevare una destinazione turistica colpita dagli illeciti della mafia — sia nella sua totalità di sistema turistico, sia a livello di illegalità dei singoli immobili edificati dalla malavita. Attraverso l’analisi di ricerche, studi e trattati sul fenomeno si delineerà dapprima una matrice dell’operato mafioso all’interno del settore turistico. Si dimostrerà quindi l’approccio secondo cui l’organizzazione a matrice delle operazioni economiche mafiose generi delle esternalità nel settore; tali esternalità saranno prese in considerazione ed analizzate puntualmente al fine di individuarne le ripercussioni. Al termine della fase di analisi, si determinerà un’azione proattiva di carattere reazionale: verrà presentato un piano di marketing idoneo ad essere adottato da destination managers incaricati di gestire destinazioni turistiche inficiate dall’azione mafiosa. Trovandosi esse in una condizione di necessità di rilanciarsi nel mercato turistico, verrà fornita loro la possibilità di risollevarsi e di recuperare gli introiti tipicamente generati dall’afflusso turistico. Il trattato sarà inoltre utile a livello didascalico e preventivo per qualsiasi destinazione intenzionata a salvaguardarsi e prevenire infiltrazioni di questo genere. Dapprima verranno analizzate nel dettaglio le caratteristiche dell’economia criminale, ossia verrà effettuato un excursus dell’agire delle organizzazioni criminali a livello economico. In seguito verranno analizzate le ripercussioni che tali attività riscontrano, specificatamente, nel comparto turistico, e tutta la concatenazione di conseguenze che esse hanno all’interno del settore. Il terzo capitolo sarà riservato all’elaborazione di un piano di marketing per risollevare una data destinazione danneggiata in tal senso. Nel quarto capitolo verranno presi in considerazione dei casi studio cui mi appoggio per avvalorare la mia tesi e studiare soluzioni strategiche e specifiche: una sorta di vademecum ottimale sia per prevenire che per sanare suddetti danneggiamenti. In ultima battuta verranno tirate le conclusioni, all’interno delle quali verranno riprese le soluzioni individuate. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Vicentini, 2019 it_IT
dc.title Mafia e turismo: criticità e linee d’intervento in accordo al destination management it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019_sessione_estiva it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 845450 it_IT
dc.subject.miur AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Giulia Vicentini (845450@stud.unive.it), 2019-06-20 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicola Camatti (nicola.camatti@unive.it), 2019-07-08 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record