dc.contributor.advisor |
Caon, Fabio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Rupolo, Ilaria <1995> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-06-20 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-11-20T07:10:09Z |
|
dc.date.issued |
2019-07-17 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/15485 |
|
dc.description.abstract |
La lettura è un processo interattivo e attivo che non si esaurisce nella comprensione di ogni parola in sé, bensì con l’attivazione di inferenze che permettono di arrivare alla comprensione del significato intenzionale dell’autore. A questo proposito, l’elaborato si propone di analizzare i processi cognitivi implicati nella comprensione di un tipo di testo specifico, quello letterario, il quale è caratterizzato da elementi peculiari, chiamati scarti, che denotano un’attenzione particolare alla forma. Per l’analisi del recupero delle inferenze, si prende in considerazione la Teoria della Rilevanza di Sperber e Wilson (1986) e il lavoro successivo di Cave e Wilson (2018) per la sua applicazione alla comprensione del testo letterario. Si focalizza l’attenzione in un tipo particolare di testo, quello letterario in lingua straniera, e in un tipo di lettore specifico, lo studente della scuola secondaria di secondo grado. Le domande di ricerca sono le seguenti: Che tipi di processi si attivano nella mente del lettore di un testo letterario? Dando per scontata l’abilità della decodifica, dopo tanti anni di scolarizzazione, come si spiegano le numerose difficoltà che incontrano gli studenti nella comprensione dei testi letterari? Che strategie possono utilizzare per diventare lettori autonomi ed esperti? Gli obiettivi dell’elaborato sono determinare i processi cognitivi implicati nel processo di comprensione del testo letterario e identificare le strategie che permettono agli studenti di diventare lettori competenti attraverso il loro utilizzo nelle attività che precedono, accompagnano e seguono la lettura. La tesi si struttura in cinque capitoli. Nel primo si considera la natura del testo in sé e successivamente, nello specifico, quella del testo letterario, oltre che alle intersezioni tra educazione linguistica e letteraria e alla sua utilità per uno sviluppo del senso critico e l’avvicinamento culturale degli studenti. Nel secondo e nel terzo capitolo si propone la relazione tra letteratura e cognizione, e di conseguenza si definiscono i processi implicati nella comprensione del testo secondo la prospettiva pragmatica. Nel quarto capitolo si focalizza l’attenzione nelle strategie didattiche che realizzano gli insegnanti per avvicinare gli studenti alla lettura al testo letterario, oltre a quelle messe in atto dagli studenti stessi in quanto protagonisti attivi del processo di comprensione. Per concludere, il quinto capitolo propone una sperimentazione in aula e ne discute i risultati.
Parole chiave: testo letterario, comprensione del testo, strategie didattiche. |
it_IT |
dc.language.iso |
es |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Ilaria Rupolo, 2019 |
it_IT |
dc.title |
La comprensión del texto literario: procesos cognitivos e implicaciones didácticas |
it_IT |
dc.title.alternative |
La comprensión del texto literario: procesos cognitivos e implicaciones didácticas |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2018/2019_sessione_estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
854138 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
SPAGNOLO |
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Ilaria Rupolo (854138@stud.unive.it), 2019-06-20 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Fabio Caon (fabiocaon@unive.it), 2019-07-08 |
it_IT |