Shock culturale negli studenti italiani in Cina. Come affrontare il problema.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Abbiati, Magda it_IT
dc.contributor.author Brenna, Marialuisa <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2019-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-11T08:43:41Z
dc.date.available 2019-06-11T08:43:41Z
dc.date.issued 2019-03-05 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/14752
dc.description.abstract Il processo di adattamento di un individuo ad una nuova cultura è influenzato da un certo numero di variabili, che includono: conoscenza generale della nuova cultura, lunghezza del periodo di permanenza nel paese ospitante, competenze linguistiche e comunicative, quantità e qualità dei contatti con le persone del luogo, rete di amicizie, precedenti esperienze all’estero, distanza culturale. La qualità dell’adattamento è influenzata da come vengono gestite le diverse fasi che caratterizzano questo processo. Una di queste fasi, quella di crisi, viene chiamata Shock Culturale. Il concetto di Shock Culturale venne introdotto la prima volta nel 1960, dall’antropologo americano Kalervo Oberg, ed è un termine utilizzato per descrivere i sentimenti di ansia, smarrimento, disorientamento e confusione che una persona prova a causa di un improvviso cambiamento dello stile di vita dovuto al trasferimento in un ambiente sociale e culturale differente, per esempio un paese straniero. Il presente elaborato intende analizzare questo fenomeno partendo dallo studio delle teorie riguardanti lo shock culturale, per poi entrare nello specifico e studiare in che modo questo fenomeno influenzi gli studenti italiani in Cina. A tal fine è stato realizzato un questionario, in totale 62 studenti italiani hanno risposto, tutti gli studenti provengono dall’università Ca’ Foscari di Venezia e hanno trascorso il loro periodo di studio in Cina presso la Capital Normal University di Pechino (首都师范大学Shǒdū shìfán dàxué). Attraverso lo studio delle fonti e l’analisi dei risultati del questionario, la presente tesi si propone, inoltre, di elaborare alcuni metodi per gestire al meglio il sopraggiungere dello shock culturale, migliorando e velocizzando l’adattamento dello studente. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marialuisa Brenna, 2019 it_IT
dc.title Shock culturale negli studenti italiani in Cina. Come affrontare il problema. it_IT
dc.title.alternative Shock culturale negli studenti italiani in Cina: Come affrontare il problema it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 842550 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marialuisa Brenna (842550@stud.unive.it), 2019-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Magda Abbiati (magda@unive.it), 2019-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record