Design Thinking e PMI: l’introduzione di un nuovo mindset

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Comacchio, Anna it_IT
dc.contributor.author Fasolo, Benedetta <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2019-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-11T08:40:49Z
dc.date.issued 2019-03-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/14169
dc.description.abstract Negli ultimi anni, le imprese sono state chiamate ad innovarsi e a rispondere a esigenze sempre nuove da parte dei consumatori. Questo perché al giorno d’oggi la produzione di prodotti e servizi di qualità non basta per differenziarsi e sopravvivere nel mercato. È necessario allargare la propria visuale anche a tutto l’ecosistema che ruota intorno ai prodotti e servizi stessi. In questo contesto, una metodologia come il Design Thinking, con il suo approccio human-centered, può essere un valido punto di riferimento per le imprese. La metodologia offre un mindset, degli strumenti, dei metodi e dei modelli di processo per riuscire ad affrontare le sfide quotidiane che le imprese incontrano. Nonostante in letteratura si trovino casi di successo legati soprattutto all’utilizzo del Design Thinking da parte delle grandi realtà aziendali, stiamo assistendo recentemente ad un avvicinamento alla metodologia anche da parte delle piccole e medie imprese. Considerando questo ultimo aspetto, l’elaborato ha l’obiettivo di dimostrare, attraverso due casi concreti, come la metodologia Design Thinking possa quindi essere uno strumento utile per piccole e medie imprese riuscendo anche ad adattarsi in base alle realtà in cui deve essere applicato. Nel primo capitolo dell’elaborato si vuole offrire un’analisi generale della metodologia Design Thinking: evoluzione storica, definizione, principi fondamentali su cui si basa, modelli di processo per affrontare le sfide progettuali, strumenti e metodi a disposizione e, infine, cosa si intende per Service Design, ossia per l’applicazione del mindset del Design Thinking nel campo specifico della progettazione di servizi. Nel secondo capitolo, invece, si affronteranno gli ambiti applicativi di questa metodologia, soprattutto per quanto riguarda il contesto aziendale. Cosa significa, quindi, per le imprese in generale utilizzare questa tipologia di metodologia, come viene applicata e, quali sono le imprese che generalmente ne fanno ricorso. Infine, nel terzo capitolo, calandosi nel contesto delle piccole e medie imprese, si affronteranno due casi pratici reali di applicazione del Design Thinking con le relative similitudini e differenze. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Benedetta Fasolo, 2019 it_IT
dc.title Design Thinking e PMI: l’introduzione di un nuovo mindset it_IT
dc.title.alternative Design Thinking e PMI: l'introduzione di un nuovo mindset it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo economico e dell'impresa it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 850315 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Benedetta Fasolo (850315@stud.unive.it), 2019-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Anna Comacchio (acomac@unive.it), 2019-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record