The Economic Paradox of Austerity after the 2008 Crisis

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Coin, Francesca it_IT
dc.contributor.author Rubini, Andrea <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2019-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-11T08:40:44Z
dc.date.available 2019-06-11T08:40:44Z
dc.date.issued 2019-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/14143
dc.description.abstract L'obbiettivo dell'analisi consiste nell'approfondire la ricerca riguardo la crisi scoppiata 10 anni fa negli Stati Uniti e che sembra non avere fine. Attraverso lo studio, sarà possibile comprendere le cause che hanno portato alla crisi, le dinamiche del suo sviluppo, e i motivi per cui è così difficile riprendere uno sviluppo economico e combattere la disoccupazione. La tesi comincia con un riassunto delle principali cause che hanno portato alla crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, e ciò che questo ha significato per l'economia. In seguito sarà analizzato come la crisi ha raggiunto il vecchio continente e si è sviluppata. Questo capitolo è suddiviso in varie parti, nella prima si guarderà al paese maggiormente colpito, la Grecia. In seguito guardiamo come una bolla ha creato una crisi in Irlanda e Spagna, e in ultimo guarderemo a due stati con caratteristiche molto similari: Italia e Portogallo. Prendendo in considerazione le risposte alla crisi, passeremo poi ad esaminare l'austerità e il liberalismo, usando un approccio teorico. In fine, la situazione finanziaria ed economica verrà studiata, tentando di dimostrare come l'austerità e il liberalismo abbiano contribuito alla crisi, e abbiano creato un maggiore divario sociale, ma anche come sia difficile uscire dal regime fiscale mainstream. Verrà dedicata particolare attenzione all'Italia in questa fase. Nella conclusione, i più importanti risultati emersi dallo studio saranno presi in considerazione. it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Andrea Rubini, 2019 it_IT
dc.title The Economic Paradox of Austerity after the 2008 Crisis it_IT
dc.title.alternative The Economic Paradox of Austerity after the 2008 Crisis it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 845964 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Andrea Rubini (845964@stud.unive.it), 2019-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesca Coin (fracoin@unive.it), 2019-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record