dc.contributor.advisor |
Volpato, Francesca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Minardi, Maria Caterina <1991> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-10-08 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-02-19T15:15:01Z |
|
dc.date.issued |
2018-10-31 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/14030 |
|
dc.description.abstract |
Una lettura facilitata che si avvale di strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa ha degli effetti positivi nello sviluppo comunicativo e linguistico di persone con bisogni comunicativi complessi?
Obiettivi: l’obiettivo è offrire un’analisi linguistica della Comunicazione Aumentativa Alternativa come strumento simbolico a supporto dello sviluppo della competenza linguistica in bambini con sviluppo atipico del linguaggio.
Pur non nascendo come sistema linguistico, la Comunicazione Aumentativa Alternativa, nel suo approccio a stampo prettamente funzionale, trova impiego anche in contesti linguistici che non possono prescindere dalle regole morfosintattiche specifiche della lingua che viene supportata. Tra questi vi sono tentativi di riabilitazione sintattica tramite un sistema simbolico, o diverse produzioni di testi scritti ed editi, che hanno lo scopo di garantire il diritto alla lettura anche a chi presenta difficoltà cognitive e linguistiche, nonché l’idea di offrire ulteriori occasioni di scambi comunicativi e di esposizione a un input ricco e corretto ad utenti con bisogni comunicativi complessi.
Metodologia
L’elaborato parte da una descrizione degli aspetti linguistici tipici del sistema simbolico di comunicazione e scrittura della CAA, come sistema linguistico ibrido tra esigenze di funzionalità comunicativa immediata offerta dal canale visivo e necessità linguistiche finalizzate alla comprensione e alla riabilitazione in soggetti con bisogni comunicativi complessi.
Verranno poi analizzati i modelli di simbolizzazione di testi presenti in commercio, nei cosiddetti libri in simboli, sottolineando la relazione, se presente, tra funzione comunicativa e struttura morfosintattica utilizzata.
In seguito, verrà proposto un modello di simbolizzazione di testi che tenga in considerazione le funzioni comunicative in relazione alle specificità linguistiche del sistema della CAA rivolto a lettori con deficit linguistici e cognitivi.
In ultimo, verranno presentati i potenziali benefici di un’esposizione a testi simbolizzati ragionati e funzionali al contesto e alle competenze linguistiche tramite il caso di un bambino con bisogni comunicativi complessi per il quale la comunicazione simbolica viene utilizzata a supporto della riabilitazione sintattica. A tal fine, vengono proposte delle trascrizioni di letture guidate di libri in simboli, seguite da commenti spontanei al testo, in cui vengono rilevate e commentate le influenze positive di un sistema simbolico a supporto dello sviluppo del linguaggio. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Maria Caterina Minardi, 2018 |
it_IT |
dc.title |
"La Comunicazione Aumentativa Alternativa tra linguistica, traduzione e intersemiotica" |
it_IT |
dc.title.alternative |
La Comunicazione Aumentativa Alternativa tra linguistica, traduzione e intersemiotica - Comunicazione, lingua e linguaggio nei libri in simboli adattati o editi |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2017/2018, lauree sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
866201 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
TEDESCO |
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Maria Caterina Minardi (866201@stud.unive.it), 2018-10-08 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Francesca Volpato (fravol@unive.it), 2018-10-22 |
it_IT |