dc.contributor.advisor |
Bellato, Elisa |
it_IT |
dc.contributor.author |
Grassi, Giorgia <1993> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-10-08 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-02-19T15:12:38Z |
|
dc.date.issued |
2018-11-05 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/13680 |
|
dc.description.abstract |
Questo scritto vorrebbe far riflettere su uno dei maggiori problemi delle organizzazioni culturali ovvero quello di interagire con i destinatari adottando strategie comunicative efficaci al fine di ottenere una maggiore partecipazione. Una delle trasformazioni più apprezzabili messe in atto in questo campo è il superamento del deficit model, lo schema unidirezionale secondo il quale la conoscenza viene trasmessa dagli esperti ai non esperti. I visitatori desiderano essere considerati co-attori del fenomeno culturale in atto; desiderano non essere semplici spettatori e sono disposti ad attribuire importanza al patrimonio culturale nella misura in cui ne sono coinvolti. L'atteggiamento di interesse verso il pubblico è coerente con la tesi del visitatore al centro, tesi emersa nella letteratura e nel dibattito museale intorno alla fine degli anni 80 del Novecento. Vengono analizzate, a titolo esemplificativo, alcune iniziative culturali.
Seguendo queste riflessioni ho strutturato una proposta per Palazzo San Bonifacio Ardit. La peculiarità del racconto come primo canale di conoscenza mi ha portato a prediligere la metodologia dello storytelling per articolare il progetto di tesi. Il prototipo, che si avvale dell'arte performativa , vorrebbe suggerire una lettura innovativa di una realtà locale con il duplice obiettivo di fornire nozioni inerenti il Palazzo e di comunicare con il pubblico tramite una modalità emozionale ed esperienziale. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giorgia Grassi, 2018 |
it_IT |
dc.title |
Emozioni patrimoniali. Una proposta per Palazzo San Bonifacio Ardit’ |
it_IT |
dc.title.alternative |
Emozioni patrimoniali. Una proposta per Palazzo San Bonifacio Ardit |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2017/2018, lauree sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
841914 |
it_IT |
dc.subject.miur |
BIO/08 ANTROPOLOGIA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Giorgia Grassi (841914@stud.unive.it), 2018-10-08 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Elisa Bellato (elisa.bellato@unive.it), 2018-10-22 |
it_IT |