L’archivio dell’Orto botanico di Padova e dei suoi prefetti (1763-1915): inventario analitico, vicende istituzionali e profili biografici.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Desolei, Andrea it_IT
dc.contributor.author Notolini, Giulia <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2018-10-12 it_IT
dc.date.accessioned 2019-02-19T15:11:35Z
dc.date.available 2019-02-19T15:11:35Z
dc.date.issued 2018-10-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/13543
dc.description.abstract L’Orto botanico di Padova fu istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali, ossia dei “semplici”, i medicamenti che provenivano direttamente dalla natura (hortus simplicium). Gli studenti di medicina si dedicavano a tali studi nei mesi estivi, quando non era possibile effettuare autopsie nel teatro anatomico a causa delle alte temperature. Tale istituto era retto da un direttore, tradizionalmente chiamato prefetto, che si occupava della gestione amministrativa dell’Orto botanico e della sovrintendenza ai lavori dei giardinieri, ricoprendo inoltre la cattedra di Botanica presso l’Università degli Studi di Padova. Il fondo archivistico oggetto di questo lavoro, conservato presso la storica biblioteca dell’istituto, è quindi composto, oltre che dall’archivio proprio dell’Istituto di epoca sette-novecentesca, anche dalla documentazione relativa all’attività scientifica di quattro tra i più importanti prefetti che hanno retto l’istituto in questo periodo: Giovanni Marsili, Giuseppe Antonio Bonato, Roberto De Visiani e Pier Andrea Saccardo. In tale carteggio si ritrovano infatti i documenti inerenti la docenza universitaria, la copiosa corrispondenza personale ed esperti botanici di fama internazionale e il materiale preparatorio per la redazione di saggi ed articoli scientifici. L’inventario analitico dell’archivio dell’Orto botanico di Padova e dei suoi prefetti, che costituisce la presente tesi, rappresenta quindi il principale strumento che si offre all’Istituto per la tutela della propria documentazione e agli studiosi per la valorizzazione dei suoi contenuti, ai fini della ricerca storico-scientifica. Esso è redatto secondo la classica tripartizione: introduzione storico-istituzionale, storico-archivistica e metodologica; descrizione analitica del fondo secondo le norme internazionali; indice dei nomi di persona, famiglia, luogo ed istituzione. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Notolini, 2018 it_IT
dc.title L’archivio dell’Orto botanico di Padova e dei suoi prefetti (1763-1915): inventario analitico, vicende istituzionali e profili biografici. it_IT
dc.title.alternative L’archivio dell’Orto botanico di Padova e dei suoi prefetti (1763-1921): inventario analitico, vicende istituzionali e profili biografici. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, lauree sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 860248 it_IT
dc.subject.miur M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA it_IT
dc.description.note L’Orto botanico di Padova fu istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali, ossia dei “semplici”, i medicamenti che provenivano direttamente dalla natura (hortus simplicium). Gli studenti di medicina si dedicavano a tali studi nei mesi estivi, quando non era possibile effettuare autopsie nel teatro anatomico a causa delle alte temperature. Tale istituto era retto da un direttore, tradizionalmente chiamato prefetto, che si occupava della gestione amministrativa dell’Orto botanico e della sovrintendenza ai lavori dei giardinieri, ricoprendo inoltre la cattedra di Botanica presso l’Università degli Studi di Padova. Il fondo archivistico oggetto di questo lavoro, conservato presso la storica biblioteca dell’istituto, è quindi composto, oltre che dall’archivio proprio dell’Istituto di epoca sette-novecentesca, anche dalla documentazione relativa all’attività scientifica di quattro tra i più importanti prefetti che hanno retto l’istituto in questo periodo: Giovanni Marsili, Giuseppe Antonio Bonato, Roberto De Visiani e Pier Andrea Saccardo. In tale carteggio si ritrovano infatti i documenti inerenti la docenza universitaria, la copiosa corrispondenza personale ed esperti botanici di fama internazionale e il materiale preparatorio per la redazione di saggi ed articoli scientifici. L’inventario analitico dell’archivio dell’Orto botanico di Padova e dei suoi prefetti, che costituisce la presente tesi, rappresenta quindi il principale strumento che si offre all’Istituto per la tutela della propria documentazione e agli studiosi per la valorizzazione dei suoi contenuti, ai fini della ricerca storico-scientifica. Esso è redatto secondo la classica tripartizione: introduzione storico-istituzionale, storico-archivistica e metodologica; descrizione analitica del fondo secondo le norme internazionali; indice dei nomi di persona, famiglia, luogo ed istituzione. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giulia Notolini (860248@stud.unive.it), 2018-10-12 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Andrea Desolei (andrea.desolei@unive.it), 2018-10-22 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record