Le partecipazioni secondo i principi contabili internazionali. La valutazione nel bilancio consolidato e in quello della singola impresa

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Sostero, Ugo it_IT
dc.contributor.author Vettore, Silvia <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-20 it_IT
dc.date.accessioned 2018-12-03T06:20:48Z
dc.date.available 2018-12-03T06:20:48Z
dc.date.issued 2018-07-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/13251
dc.description.abstract La presente tesi esamina le tecniche di consolidamento e i criteri di valutazione previsti dai principi contabili internazionali per la contabilizzazione delle partecipazioni, sia nel bilancio consolidato che nel bilancio della singola impresa, approfondendo gli impatti derivanti dall’introduzione del nuovo IFRS 9, entrato in vigore il 1 gennaio 2018. Prima di analizzare, in modo specifico, i vari criteri di valutazione delle partecipazioni, nel primo capitolo vengono esposte le caratteristiche delle varie tipologie di aggregazioni aziendali, indicando le ragioni alla base della loro costituzione. Il secondo capitolo sì focalizza sulla nuova nozione di controllo derivante dall’entrata in vigore dell'IFRS 10. Nel terzo capitolo sono state descritte le caratteristiche che qualificano le differenti classi di partecipazioni non di controllo soffermandosi sulle conseguenze derivanti dalla sostituzione dello IAS 39 con l’IFRS 9, la quale, non determina una modificazione dei criteri di valutazione ma comporta una differente classificazione delle altre partecipazioni, utilizzando delle variabili discriminanti totalmente nuove rispetto a quelle considerate precedentemente. Nel quarto capitolo vengono analizzati i criteri di valutazione delle partecipazione previsti dai principi contabili internazionali indicando per ogni tipologia il giusto principio da utilizzare. Per concludere, nel quinto ed ultimo capitolo sono state osservate e commentate le conseguenze che si hanno sul conto economico derivanti dalle variazioni economiche generate dalla valutazione delle partecipazioni, distinguendo tra quelle che influenzano l’utile (o la perdita) d’esercizio e quelle che vengono contabilizzate nel prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Silvia Vettore, 2018 it_IT
dc.title Le partecipazioni secondo i principi contabili internazionali. La valutazione nel bilancio consolidato e in quello della singola impresa it_IT
dc.title.alternative Le partecipazioni secondo i principi contabili internazionali it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Amministrazione, finanza e controllo it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 848838 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Silvia Vettore (848838@stud.unive.it), 2018-06-20 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Ugo Sostero (sostero@unive.it), 2018-07-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record