dc.contributor.advisor |
Viotto, Antonio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Uccelli, Nicol <1992> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-06-19 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-12-03T06:18:20Z |
|
dc.date.issued |
2018-07-05 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/13057 |
|
dc.description.abstract |
Il presente elaborato è stato concepito con la finalità di analizzare in modo approfondito e critico la disciplina relativa alla nuova Imposta sul Reddito d’Impresa, comunemente denominata IRI, introdotta dalla Legge n. 232 del 11.12.2016, la così detta Legge di Bilancio 2017.
Tale nuova imposta si innesta in un momento di profondo cambiamento del sistema tributario italiano, con l’obiettivo di rendere uniforme il sistema di tassazione delle società, assimilando il trattamento impositivo riservato ad imprese individuali e società di persone e soggetti a queste equiparati a quello previsto per le società di capitali.
La finalità di questo elaborato consiste nel fornire una disamina del percorso normativo che ha condotto all’introduzione di tale nuova imposta sul reddito d’impresa, analizzando i tratti salienti della relativa disciplina.
Oltre ad un analisi delle caratteristiche proprie di tale nuovo tributo, verrà proposta un’analisi dei benefici e degli aspetti negativi derivanti dalla sua adozione, avendo cura anche di delineare le conseguenze derivanti dal rinvio dell’applicazione delle disposizioni in materia IRI, così come disposto dalla Legge di bilancio 2018.
Si procederà, infine, all’analisi delle motivazioni che hanno portato ad escludere lavoratori autonomi e professionisti dall’ambito soggettivo caratterizzante un’imposta di tale tipo, con la conseguente esclusione di tali soggetti dal progetto di progressiva uniformazione e neutralità del sistema tributario. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Nicol Uccelli, 2018 |
it_IT |
dc.title |
IRI, LA NUOVA IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA |
it_IT |
dc.title.alternative |
IRI, LA NUOVA IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Amministrazione, finanza e controllo |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2017/2018, sessione estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
838682 |
it_IT |
dc.subject.miur |
IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Nicol Uccelli (838682@stud.unive.it), 2018-06-19 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Antonio Viotto (antonioviotto@unive.it), 2018-07-02 |
it_IT |