Paesaggi di bonifica e turismo culturale: il caso della bassa pianura tra Adige e Canal Bianco

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Vallerani, Francesco it_IT
dc.contributor.author Pellegrini, Marco <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2018-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-22T09:58:39Z
dc.date.issued 2018-03-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12790
dc.description.abstract Oggi i turisti sono sempre più indirizzati verso mete inserite in un contesto ambientale incontaminato, in cui possano immergersi nella natura ed isolarsi dai ritmi frenetici della città. A questo proposito il territorio Polesano risulta ricco di mete già consolidate e potenziali, in grado di soddisfare il desiderio di “perdersi” del turista. Lo studio svolto si concentra sui luoghi attraversati dal basso corso del fiume Adige e cerca di dimostrare come le zone di bonifica di questo territorio possano essere un’ottima attrattiva turistica. Nel primo capitolo è presente un’analisi del fiume Adige, sulle sue caratteristiche idrografiche e sul suo corso storico, oggi non più presente, e continua presentando alcuni cenni storici tra cui gli insediamenti etruschi e romani e l’antica viabilità. A seguire, nel secondo capitolo, mi sono concentrato sulle grandi opere di bonifica che si sono compiute nel passato e delle difficoltà che questo territorio ha dovuto affrontare. Nel terzo capitolo ho posto in evidenza come l’ecoturismo possa essere una concreta risorsa per queste zone grazie al grande aumento di turisti in cerca di territori incontaminati dove “perdersi” lontano da tutto. Saranno trattate le attività produttive, l’agricoltura e la pesca, e sarà sottolineata la quiete del paesaggio di bonifica come risorsa turistica (heritage tecnico come le idrovore) e l’importanza della sua tutela. In conclusione verrà presentata l’importante tradizione enogastronomica polesana. Nel quarto capitolo si delineeranno le principali mete turistiche polesane già affermate che potranno fungere da catalizzatori e da “prima base” per i nuovi avventori che, durante il loro soggiorno, potranno spingersi allo scoperta delle zone e dei paesaggi limitrofi. Nel quinto capitolo cercherò di spiegare come i piccoli paesi meno conosciuti possano concretamente rappresentare una risorsa per il territorio e come il turismo possa fungere da elemento di diversificazione del mercato per gli imprenditori agricoli del luogo. A questo proposito prenderò l’esempio dell'aerea tra Cavarzere, Pettorazza Grimani, Fasana e Botti Barbarighe, piccoli paesi tra le province di Venezia, Rovigo e Adria, che, grazie alle loro particolarità paesaggistiche e storiche, potrebbero ambire a diventare meta per un turismo alternativo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marco Pellegrini, 2018 it_IT
dc.title Paesaggi di bonifica e turismo culturale: il caso della bassa pianura tra Adige e Canal Bianco it_IT
dc.title.alternative Paesaggi di bonifica e turismo culturale: il caso della bassa pianura tra Adige e Canal Bianco. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Sviluppo interculturale dei sistemi turistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 860995 it_IT
dc.subject.miur M-GGR/01 GEOGRAFIA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Marco Pellegrini (860995@stud.unive.it), 2018-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesco Vallerani (ramusa@unive.it), 2018-03-05 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record