dc.contributor.advisor |
Marcon, Carlo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Tognon, Daniela <1992> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-02-14 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-06-22T08:43:18Z |
|
dc.date.available |
2019-10-23T05:36:25Z |
|
dc.date.issued |
2018-03-08 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/12365 |
|
dc.description.abstract |
A seguito del recepimento della Dir. 2013/34/UE (mediante il D.lgs 139/2015) che prevedeva un nuovo articolo 2426 del codice civile si introduce, per la prima volta, l’obbligo di indicare negli schemi di bilancio le voci riguardanti gli strumenti finanziari derivati. Di fronte a tale novità i principi contabili nazionali hanno deciso di formulare un nuovo principio: l’OIC32, anche se la maggior parte dei suoi valori è stata “tramandata “dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Si andrà ad analizzare un modello più rigido di valutazione dei derivati (rispetto a quello applicato fino a quel momento), ovvero, la valutazione al fair value dei derivati. Il focus principale sarà, appunto, cercare di individuare i criteri di valutazione e contabilizzazione tenendo presente che esistono diverse tipologie di strumenti. La tesi è improntata sull’analisi dei derivati di copertura, della loro relativa designazione e della volontà/scelta di applicare il sistema dell’hedge accounting. A tal scopo si analizzano i requisiti e i criteri di ammissibilità al fine dell’applicazione del modello facoltativo ed, infine, le cause e le circostanze per le quali possono verificarsi eventuali revisioni o cessazioni della relazione di copertura. Per quanto concerne il trattamento contabile delle relazioni di copertura si è deciso di trattare le due principali tipologie: cash-flow hedge e fair value hedge evidenziando di ciascuna gli aspetti peculiari e le diverse scritture contabili. Lo studio si conclude, infine, con un’analisi empirica su un campione di società sul quale si è voluto verificare il loro comportamento in merito alla trasparenza aziendale e, allo stesso tempo, l’impatto che tale principio ha avuto sia contabile sia informativo. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Daniela Tognon, 2018 |
it_IT |
dc.title |
Strumenti finanziari derivati e il nuovo principio contabile nazionale OIC 32. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Strumenti finanziari derivati e il nuovo principio contabile nazionale OIC 32 |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Amministrazione, finanza e controllo |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2016/2017, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
embargoedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
839324 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Daniela Tognon (839324@stud.unive.it), 2018-02-14 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Carlo Marcon (cmarcon@unive.it), 2018-03-05 |
it_IT |