L’importanza dell’effetto washback dell’Hanyu Shuiping Kaoshi nei processi di insegnamento e di apprendimento del Cinese. Un’ipotesi di ricerca in ambito universitario italiano.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gatti, Franco it_IT
dc.contributor.author Guzzardi, Martina <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2018-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-22T08:42:06Z
dc.date.available 2018-06-22T08:42:06Z
dc.date.issued 2018-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12191
dc.description.abstract Nella mia tesi intendo sviluppare un’ipotesi di ricerca riguardo all’effetto washback del Nuovo HSK, ovvero l’influnza che esso esercita sui processi di insegnamento e di apprendimento della lingua cinese nelle Università Italiane, in modo tale da comprendere meglio la situazione generale della didattica del cinese in Italia e fornire le basi per futuri miglioramenti e innovazioni. Con washback ci si riferisce all’effetto che un esame finale, di solito ad alto rischio e su larga scala, ha sull’intero processo di insegnamento e apprendimento. Questo effetto interessa direttamente insegnanti e studenti, ma coinvolge indirettamente un ben più vasto numero di utenti tra cui tester, progettisti delle offerte formative e dei materiali didattici, responsabili delle politiche e altri. L’obbiettivo principale di una certificazione linguistica è quello di testare le effettive competenze linguistiche e comunicative acquisite, in modo che il risultato finale rispecchi realmente il livello linguistico acquisito da una persona. La valutazione dell’apprendimento è molto importante in quanto aiuta i discenti, che sono l’elemento chiave dell’intero processo di istruzione, a capire a che punto sono arrivati e a che punto possono arrivare, e quindi a porsi obbiettivi più specifici. Perciò, le certificazioni linguistiche svolgono un ruolo cruciale nel determinare il livello di competenza linguistica degli studenti, nonché i loro punti di forza e di debolezza. Dopo aver presentato l’HSK, il suo excursus, le differenze tra la Vecchia e la Nuova versione, le innovazioni introdotte con la Nuova versione e i limiti che esso ancora presenta, farò una revisione della letteratura sull’effetto washback. Dopodiché, presenterò un’ipotesi di ricerca per studiare e approfondire l’effetto washback del Nuovo HSK nelle Università Italiane che offrono corsi di lingua cinese. Esporrò poi, le varie motivazioni per cui attuando una ricerca sull’effetto washback dell’HSK, si potrebbero apportare significativi miglioramenti sia nel processo di apprendimento che in quello di insegnamento della lingua Cinese, attraverso la modifica delle strategie e dei materiali didattici. Questi miglioramenti potranno influire direttamente sulla motivazione, sulle tecniche di autoapprendimento e autovalutazione dei discenti e infine portare all’effettiva padronanza delle competenze comunicative, obbiettivo principale di tutto il processo di insegnamento e apprendimento del cinese e del conseguimento della certificazione HSK. Attraverso i risultati si potrà infine comprendere l’effetto washback di un test ampiamente diffuso su scala mondiale, come l’HSK, determinando il complesso rapporto esistente tra l’esame finale e i fattori di insegnamento e apprendimento (motivazione, strategie, atteggiamento etc.). it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Martina Guzzardi, 2018 it_IT
dc.title L’importanza dell’effetto washback dell’Hanyu Shuiping Kaoshi nei processi di insegnamento e di apprendimento del Cinese. Un’ipotesi di ricerca in ambito universitario italiano. it_IT
dc.title.alternative L’importanza dell’effetto washback dello Hanyu Shuiping Kaoshi nei processi di insegnamento e di apprendimento del cinese. Un’ipotesi di ricerca in ambito universitario italiano it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 835986 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Martina Guzzardi (835986@stud.unive.it), 2018-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Franco Gatti (fgatti@unive.it), 2018-03-05 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record