dc.contributor.advisor |
Tamisari, Franca |
it_IT |
dc.contributor.author |
Pellizzer, Giorgia <1992> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-02-19 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-06-22T08:41:22Z |
|
dc.date.issued |
2018-03-21 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/12118 |
|
dc.description.abstract |
L'elaborato intende offire uno scorcio sulla marginalizzazione e l'abbandono di un centro urbano sui generis com'è Venezia, ponendo l'accento sulle pratiche tradizionali abbandonate e sullo spopolamento. Come caso studio è stata scelta la comunità dell'isola di Burano, con un focus sui pescatori ivi residenti e sul loro modo di interagire nel e con il paesaggio, a fronte delle nuove sfide lanciate dal turismo e dalle piccole opere di ingegneria naturalistica nella laugna. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Giorgia Pellizzer, 2018 |
it_IT |
dc.title |
L'erosione della laguna come metafora dell'erosione di un tessuto sociale: il caso di Burano. |
it_IT |
dc.title.alternative |
"La laguna nelle mani". Saperi forti, messa in scena dell'autenticità e cura del paesaggio a Burano (Venezia). |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Umanistici |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2016/2017, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
838674 |
it_IT |
dc.subject.miur |
BIO/08 ANTROPOLOGIA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Giorgia Pellizzer (838674@stud.unive.it), 2018-02-19 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Franca Tamisari (tamisari@unive.it), 2018-03-05 |
it_IT |