Polveri sottili e particolato secondario inorganico : distribuzione e origine nell'area veneziana

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rampazzo, Giancarlo it_IT
dc.contributor.author Squizzato, Stefania <1981> it_IT
dc.date.accessioned 2012-05-22T13:56:29Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:33Z
dc.date.available 2013-11-04T10:32:18Z
dc.date.issued 2012-02-13 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1199 it_IT
dc.description.abstract Lo scopo principale di questa tesi è quello di fornire una descrizione della composizione chimica del PM2.5 e della componente secondaria inorganica ponendo l’attenzione sui processi di formazione e di diffusione in relazione con le condizioni meteo-climatiche ed i trasporti a lunga distanza in un’area influenzata da un complesso scenario emissivo che comprende le attività industriali di Porto Marghera, il traffico navale e aeroportuale, il traffico urbano ed extraurbano. Gli obiettivi di questa tesi sono quindi: la caratterizzazione della frazione inorganica nel PM2.5 nell’area veneziana (sia primaria che secondaria); lo studio della composizione del PM2.5 in relazione ai principali ioni ed elementi, valutandone l’andamento temporale e la stagionalità e la relazione con i principali parametri meteo-climatici; l’identificazione delle sorgenti e/o i processi di formazione del particolato. it_IT
dc.description.abstract The aim of this study is to provide a description of the chemical composition of PM2.5 and secondary inorganic component focusing on the formation processes and diffusion in relation to environmental conditions and long-range transport processes. Venice-Mestre area is characterized by several emission sources: industrial zone of Porto Marghera; shipping traffic; Marco Polo airport and trafficked road network. The main goals are: the characterization of the inorganic fraction of PM2.5 in the Venice area (both primary and secondary); the study of the composition of PM2.5 in relation to major inorganic ions and elements, evaluating the seasonality and the relationship with the environmental conditions; the identification of sources and /or particulate formation processes. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Stefania Squizzato, 2012 it_IT
dc.subject Particolato atmosferico it_IT
dc.subject Inquinamento atmosferico it_IT
dc.subject Particolato secondario inorganico it_IT
dc.title Polveri sottili e particolato secondario inorganico : distribuzione e origine nell'area veneziana it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie (SDST) it_IT
dc.description.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Pavoni, Bruno it_IT
dc.location.shelfmark D001129 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955604 it_IT
dc.format.pagenumber 190 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE SCOPO DELLA TESI pag.5 1. INTRODUZIONE pag.9 1.1. Influenza delle condizioni ambientali pag.11 1.2. Principali reazioni chimiche in atmosfera pag.13 1.3. Particolato secondario inorganico pag.15 1.3.1. Distribuzioni dimensionali pag.18 1.3.2. Sorgenti di emissione dei composti dell’azoto pag.19 1.3.3. Formazione del nitrato di ammonio pag.24 1.3.4. Zolfo e solfato di ammonio pag.28 1.4. Componente organica pag.32 1.4.1. Composti organici volatili in ambiente urbano e rurale pag.32 1.4.2. Formazione dei perossiacetilnitrati (PAN) pag.34 1.4.3. Aerosol secondario organico pag.35 1.5. Metalli nel particolato atmosferico pag.38 1.6. Effetti sulla salute pag.40 1.6.1. Particolato atmosferico pag.40 1.6.2. Metalli pag.42 2. AREA DI STUDIO pag.45 2.1. Sorgenti di emissioni gassose: Veneto pag.45 2.2. Sorgenti di emissione: Venezia pag.49 2.3. Studi precedenti pag.55 2.4. Stazioni di campionamento pag.56 3. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO pag.61 3.1. Condizioni meteorologiche medie pag.61 3.2. Descrizione dell’anno 2009 e dei periodi di campionamento pag.62 3.3. Stima della provenienza delle masse d’aria pag.69 4. CAMPIONAMENTO ED ANALISI DEI CAMPIONI pag.71 4.1. Scelta del mezzo filtrante e artefatti di campionamento pag.72 4.2. Strategia di campionamento pag.74 4.3. Determinazione della concentrazione di PM2.5 pag.74 4.4. Trattamento dei campioni per le determinazioni analitiche pag.75 4.4.1. Dissoluzione della componente solubile per analisi in cromatografia ionica pag.75 4.4.2. Digestione acida dei campioni per analisi in ICP-OES e ICP-MS pag.75 4.5. Analisi dei campioni in cromatografia ionica pag.77 4.5.1. Principi della cromatografia ionica pag.77 4.5.2. Determinazione della componente solubile pag.78 4.6. Analisi dei campioni in spettrometria ottica e di massa pag.79 4.6.1. Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry (ICP-MS) pag.79 4.6.2. Inductively Coupled Plasma Optical Emission Spectrometry (ICP-OES) pag.81 4.7. Limiti di rilevabilità in IC, ICP-OES e ICP-MS pag.82 4.8. Recuperi del materiale certificato “NIST SRM 1648 Urban Dust” pag.84 5. RISULTATI E DISCUSSIONE pag.85 5.1. Trattamento dei dati pag.86 5.1.1. Il modello termodinamico E-AIM pag.86 5.1.2. Relazione con la micrometeorologia locale e il trasporto a lunga distanza pag.87 5.1.3. Identificazione, quantificazione e stima della provenienza delle sorgenti di emissione pag.88 5.2. Concentrazioni del PM2.5 pag.91 5.3. Componente solubile e aerosol secondario inorganico pag.94 5.4. Acidità dell’aerosol pag.102 5.4.1. Applicazione del modello E-AIM (Aerosol Inorganic Model) pag.104 5.4.2. Contenuto d’acqua del particolato pag.106 5.5. Formazione del nitrato di ammonio pag.109 5.6. Inquinanti gassosi e relazione con il particolato secondario inorganico pag.115 5.6.1. Grado di ossidazione degli ossidi di zolfo e di azoto in atmosfera pag.117 5.7. Relazione con la micrometeorologia locale e il trasporto a lunga distanza pag.120 5.7.1. Relazione con le condizioni ambientali dei principali ioni pag.120 5.7.2. Relazione con il trasporto regionale e a lunga distanza pag.121 5.7.3. Relazione con la circolazione atmosferica locale pag.124 5.7.4. Relazione tra la circolazione locale e il trasporto regionale e a lunga distanza pag.131 5.8. Composizione elementare pag.136 5.9. Confronto tra le stazioni: analisi discriminante pag.139 5.10. Identificazione, quantificazione e stima della provenienza delle sorgenti di emissione pag.144 5.10.1. Punta Sabbioni pag.140 5.10.2. Via Lissa pag.150 5.10.3. Malcontenta pag.157 CONCLUSIONI pag. 165 BIBLIOGRAFIA pag. 171 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Squizzato, S., 2012. "Polveri sottili e particolato secondario inorganico : distribuzione e origine nell'area veneziana". Tesi di dottorato in Scienze Ambientali, Università Ca' Foscari Venezia, a.a. 2010/2011. it_IT
dc.degree.discipline Geochimica it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record