Il modello for benefit: l'ultimo stadio di un processo in continua evoluzione verso la legittimazione e la concretizzazione di un business sostenibile

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Panozzo, Fabrizio it_IT
dc.contributor.author Petricca, Francesca <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2017-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2018-04-17T13:37:34Z
dc.date.available 2019-10-23T05:36:25Z
dc.date.issued 2017-10-26 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/11800
dc.description.abstract Nell'elaborato si è voluto indagare il fenomeno for benefit nelle sue forme di Società Benefit e B Corp. Di fronte ad un’esigenza di mutamento avvertita a livello economico, sociale e culturale, il modello for benefit può essere considerato come l’ultimo stadio di un processo evolutivo che aspira a realizzare un business che sia effettivamente sostenibile. Grazie a questo modello si è infatti giunti a ridefinire i confini tra i settori, rendendo possibile la realizzazione di profitti in maniera responsabile. Prima dell’introduzione delle Benefit Corporation esistevano già altre possibilità per consentire alle imprese di prendere in considerazione aspetti sociali ed ambientali durante lo svolgimento della loro attività. Tuttavia, è solo con questo nuovo modello che la responsabilità sociale aziendale viene pienamente riconosciuta nell'operare di una società for profit, divenendo allo stesso tempo un elemento vincolante e misurabile, che perciò acquisisce concretezza. In questa tesi si è quindi cercato di fare maggiore chiarezza sull'universo for benefit; in particolare si sono voluti analizzare l’evoluzione che il concetto tradizionale di capitalismo sta subendo ed il processo che ha portato alla nascita delle Benefit Corporation e delle B Corp. Si sono quindi descritti gli aspetti peculiari di Società Benefit e B Corp, evidenziandone i tratti in comune e le differenze esistenti. Si è poi cercato di confrontare il modello for benefit con quelle forme antecedenti che possono essere considerate ad esso alternative, per cercare di comprendere quale sia la reale portata innovativa del nuovo paradigma. Infine si è voluta riportare la testimonianza diretta di un’impresa del vicentino, la Zordan srl SB, la quale ha deciso di diventare B Corp e di trasformarsi in Società Benefit. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Francesca Petricca, 2017 it_IT
dc.title Il modello for benefit: l'ultimo stadio di un processo in continua evoluzione verso la legittimazione e la concretizzazione di un business sostenibile it_IT
dc.title.alternative Il modello for benefit it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 838879 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Francesca Petricca (838879@stud.unive.it), 2017-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fabrizio Panozzo (bauhaus@unive.it), 2017-10-23 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record