Implementazione della Lean Production: Pull Flow e Standard Process nella produzione su commessa dell'azienda Cimolai S.p.A.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Favaretto, Daniela it_IT
dc.contributor.author Vettori, Stefano <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2017-10-09 it_IT
dc.date.accessioned 2018-04-17T13:36:34Z
dc.date.issued 2017-10-31 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/11732
dc.description.abstract L'obiettivo di questa tesi è riuscire ad esaltare i risultati e i problemi relativi all'implementazione della Lean Production nel caso specifico della produzione su commessa. Il tirocinio nell'azienda oggetto della tesi ha permesso di capire quali sono le difficoltà nello sviluppare un nuovo metodo di gestione che in principio era stato ideato per la produzione in serie. Inoltre tale esperienza ha permesso di comprendere quanto è forte la resistenza al cambiamento insita nelle persone. Il focus dell'elaborato verte sui sistemi di Pull Flow, ovvero in che modo la domanda del cliente tira la produzione, e Standard Process, cioè come vengono standardizzati i processi attraverso la formazione delle risorse umane al fine di avere un miglioramento continuo in tutte le aree aziendali. L'obiettivo finale di tali metodi è la riduzione degli sprechi tramite l'eliminazione di attività o parti di esse che non generano valore per il cliente. E' interessante capire come, grazie alla complessità del mercato edile ETO e gli articolati processi di produzione dell'azienda Cimolai S.p.A, il management ha dovuto adattare gli strumenti Lean ai processi aziendali al fine di garantire un flusso del valore continuo e senza ostacoli. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Stefano Vettori, 2017 it_IT
dc.title Implementazione della Lean Production: Pull Flow e Standard Process nella produzione su commessa dell'azienda Cimolai S.p.A. it_IT
dc.title.alternative Implementazione della Lean Production: Pull Flow e Standard Process nella produzione su commessa dell'azienda Cimolai S.p.A. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 860406 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note L'obiettivo di questa tesi è riuscire ad esaltare i risultati e i problemi relativi all'implementazione della Lean Production nel caso specifico della produzione su commessa. Il tirocinio nell'azienda oggetto della tesi ha permesso di capire quali sono le difficoltà nello sviluppare un nuovo metodo di gestione che in principio era stato ideato per la produzione in serie. Inoltre tale esperienza ha permesso di comprendere quanto è forte la resistenza al cambiamento insita nelle persone. Il focus dell'elaborato verte sui sistemi di Pull Flow, ovvero in che modo la domanda del cliente tira la produzione, e Standard Process, cioè come vengono standardizzati i processi attraverso la formazione delle risorse umane al fine di avere un miglioramento continuo in tutte le aree aziendali. L'obiettivo finale di tali metodi è la riduzione degli sprechi tramite l'eliminazione di attività o parti di esse che non generano valore per il cliente. E' interessante capire come, grazie alla complessità del mercato edile ETO e gli articolati processi di produzione dell'azienda Cimolai S.p.A, il management ha dovuto adattare gli strumenti Lean ai processi aziendali al fine di garantire un flusso del valore continuo e senza ostacoli. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Stefano Vettori (860406@stud.unive.it), 2017-10-09 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Daniela Favaretto (favaret@unive.it), 2017-10-23 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record