dc.contributor.advisor |
Pizzigati, Mauro |
it_IT |
dc.contributor.author |
Moretto, Annalisa <1991> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-10-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-12-05T09:29:44Z |
|
dc.date.issued |
2017-11-03 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/10866 |
|
dc.description.abstract |
La disciplina fallimentare ante riforma 2006/2007 aveva una finalità essenzialmente liquidatoria dell’impresa e sanzionatoria dell’imprenditore insolvente. Il cambiamento del contesto economico-sociale rende inadeguata questa disciplina portando il legislatore italiano a sopprimere la connotazione moralmente negativa del fallimento e ad attribuire all’insolvenza imprenditoriale una finalità conservativa delle componenti positive dell’impresa. Viene introdotto nel nostro ordinamento l’istituto dell’esdebitazione. L’imprenditore persona fisica dichiarato fallito, a determinate condizioni, potrà vedersi liberato dai debiti che residuano al termine della procedura concorsuale, permettendogli un fresh start cioè il reinserimento nel contesto economico.
Non tutti i soggetti sono fallibili secondo quanto stabilito dall’art. 1 della legge fallimentare e in ogni caso alcuni di essi non possono accedere al beneficio dell’esdebitazione (imprenditori collettivi).
Dopo aver analizzato le caratteristiche dell’istituto (artt. 142 e ss. l. fall.), questo lavoro si pone l’obiettivo si rintracciare nell’ordinamento norme che abbiano il medesimo effetto dell’esdebitazione, la liberazione del debitore dai debiti non integralmente soddisfatti. Oltre alle procedure di tipo concordatario si analizzerà la legge n. 3 del 2012 in tema di composizione della crisi da sovraindebitamento che ha introdotto la possibilità per il debitore civile di accedere all’istituto dell’esdebitazione disciplinandolo in maniera molto simile a quello presente in ambito fallimentare. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Annalisa Moretto, 2017 |
it_IT |
dc.title |
L'esdebitazione |
it_IT |
dc.title.alternative |
L'esdebitazione |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Amministrazione, finanza e controllo |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2016/2017, sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
832253 |
it_IT |
dc.subject.miur |
IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE |
it_IT |
dc.description.note |
nessuna |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Annalisa Moretto (832253@stud.unive.it), 2017-10-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Mauro Pizzigati (pizzig@unive.it), 2017-10-23 |
it_IT |