La disponibilidad léxica en estudiantes argentinos del profesorado de italiano.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Del Barrio De La Rosa, Florencio it_IT
dc.contributor.author Centaro, Mariangela <1988> it_IT
dc.date.accessioned 2017-06-17 it_IT
dc.date.accessioned 2017-09-29T13:00:08Z
dc.date.available 2017-09-29T13:00:08Z
dc.date.issued 2017-07-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/10704
dc.description.abstract La disponibilità lessicale è : “la presenza più o meno immediata di quella parola nella nostra memoria”. La nozione di lessico disponibile nasce in Francia a metà del XX secolo con il linguista Michéa e sin dal principio ha finalità glottodidattiche, cioè di insegnare il francese alle sue colonie. Per calcolare la disponibilità si parte dalla raccolta di liste di parole di uso comune e tematiche, cioè legate ad un contesto preciso ed a situazioni comunicative date. La raccolta dei dati avviene attraverso questionari scritti, delle parole raccolte, si studia non solo la presenza ma anche la posizione nella lista. I vocaboli, oltre ad essere analizzati, possono anche creare vocabolari di lessico disponibile. I vocabolari di disponibilità lessicale sono importanti per lo studio di diversi rami della linguistica: la psicolinguistica, interessata ai processi di immagazzinamento e attivazione del lessico; la sociolinguistica, che studia le variazioni diastratiche e diafasiche del lessico; l’etnolinguistica, che si occupa l’elemento culturale del lessico; la glottodidattica, che da un lato studia il lessico disponibile della lingua straniera e dall’altro utilizza le liste di lessico della lingua materna per insegnare la lingua. La mia ricerca è stata svolta presso l’istituto superiore “Joaquín V. Gonzales” nel profesorado italiano della città autonoma di Buenos Aires nell’indirizzo di italiano. Gli informanti sono trentasei studenti ispanofoni con un’alta conoscenza della lingua italiana. Il campione è stato diviso in due gruppi, metà hanno risposto al questionario in italiano e metà in spagnolo. Il questionario elaborato è formato da due parti, la prima è una scheda in cui si chiedono all’informante i dati personali: lingua materna, età, genere, altre lingue conosciute, ultimo titolo di studio conseguito e da quanti anni studi lingua italiana. Nelle pagine successive si trovano 16 colonne, ognuna delle quali ha un titolo in alto e sotto ad esso una serie di righe vuote. Vengono lasciati agli informanti due minuti di tempo per leggere il titolo della colonna, ossia il centro di interesse e per scrivere tutte le parole che gli vengono alla mente collegate ad esso. I sedici centri di interesse sono molto specifici, e questo serve per rendere il lessico tematico e collegato ad una data situazione comunicativa. I dati dei trentasei questionari raccolti sono stati analizzati dapprima in forma separata per lingua, un’analisi quantitativa e qualitativa, tenendo conto delle variabili socioculturali come genere, ultimo titolo conseguito e altre lingue conosciute. Sono state analizzate, inoltre, le forme lessicali più utilizzate rispetto alla variabile rioplatense e le forme diatopiche strettamente legate al territorio. Nei dati in lingua italiana sono stati presi in considerazione anche gli errori commessi dagli informati. Infine sono stati confrontati i dati della lingua materna con quelli della lingua straniera con l’obiettivo di comprendere se e in che misura i dati possono essere simili, rispetto alla quantità di parole e vocaboli prodotti, rispetto all’indice di coesione (cioè la diversificazione delle parole scritte dagli informanti) e rispetto alla connessione esistente tra le parole delle liste. it_IT
dc.language.iso es it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Mariangela Centaro, 2017 it_IT
dc.title La disponibilidad léxica en estudiantes argentinos del profesorado de italiano. it_IT
dc.title.alternative La disponibilidad léxica en estudiantes argentinos del profesorado de italiano it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017 sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 820891 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Mariangela Centaro (820891@stud.unive.it), 2017-06-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Florencio Del Barrio De La Rosa (fbarrio@unive.it), 2017-07-03 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record