dc.contributor.advisor |
Rigoni, Ugo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Zamberlan, Andrea <1993> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-06-21 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-09-29T12:59:27Z |
|
dc.date.issued |
2017-07-11 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/10655 |
|
dc.description.abstract |
L'elaborato si propone di analizzare l'impiego del piano attestato di risanamento e del concordato preventivo nella risoluzione della crisi di Seat Pagine Gialle. Nel primo capitolo viene fornito un quadro degli strumenti giuridici previsti dalla legge fallimentare italiana per la risoluzione delle crisi aziendali tramite procedure stragiudiziali e giudiziali, privilegiando l'ottica della continuità aziendale anziché del fallimento. Particolare attenzione viene data al piano attestato di risanamento ed al concordato preventivo, strumenti impiegati nel caso di Seat Pagine Gialle. Vengono poste inoltre quattro domande connesse con la natura di questi due strumenti giuridici e con la loro capacità di essere realmente utili alla risoluzione della crisi. A tali domande verrà data risposta durante la trattazione del caso di Seat. L'elaborato procede dunque presentando la compagnia in questione, analizzando gli aspetti chiave del Leveraged Buyout del 2003 e gli altri fattori che hanno concorso a determinare la crisi aziendale. Sono infine trattati dettagliatamente gli interventi effettuati tramite piano attestato di risanamento e concordato preventivo con continuità aziendale. Mentre il primo non ha garantito i risultati sperati, il secondo si è rivelato invece adeguato alla risoluzione della crisi. In questa ultima parte trovano inoltre risposta le domande formulate circa le caratteristiche dei due strumenti legali. |
it_IT |
dc.language.iso |
en |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Andrea Zamberlan, 2017 |
it_IT |
dc.title |
Legal tools for the resolution of corporate crisis: the contribution of the attested plan and agreement with creditors in the Seat Pagine Gialle case. |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Amministrazione, finanza e controllo |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Management |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2016/2017 sessione estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
842851 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Andrea Zamberlan (842851@stud.unive.it), 2017-06-21 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Ugo Rigoni (rigons@unive.it), 2017-07-03 |
it_IT |