dc.contributor.advisor |
Kappler, Matthias |
it_IT |
dc.contributor.author |
Biondo, Raffaella <1992> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-06-19 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2017-09-29T12:58:06Z |
|
dc.date.available |
2017-09-29T12:58:06Z |
|
dc.date.issued |
2017-07-11 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/10544 |
|
dc.description.abstract |
L’utilizzo di forme argot in Turchia è un fenomeno molto diffuso, che ha le sue origini nella città di Istanbul, ma che si è successivamente esteso diatopicamente ad altre città della Turchia. Grazie a questa massiccia diffusione, esistono oggi diverse varianti e diversi argot, che si differenziano a seconda del gruppo sociale da cui sono utilizzati. Tra questi vi è il lubunca, che è il nome dato ad un tipo di slang utilizzato all’interno della comunità LGBTQ turca. L’origine del lubunca risale agli ultimi anni dell’Impero Ottomano e sebbene il suo utilizzo sia diminuito notevolmente negli ultimi decenni, questo slang è ancora oggi utilizzato, non solo all’interno del tessuto urbano di Istanbul e delle altre principali città della Turchia, ma anche tra le comunità turche residenti all’estero.
La mia ricerca ha l’obiettivo di analizzare questa varietà linguistica (il lubunca) da un punto di vista prettamente sociolinguistico, per individuarne gli usi e le funzioni nelle principali città della Turchia (Istanbul, Ankara e Izmir) e all’interno della comunità turca di Berlino (sia turchi di seconda e terza generazione sia individui queer trasferitisi successivamente in Germania).
In questo senso, le mie domande di ricerca sono le seguenti: da chi è usato oggi questo slang all’interno del tessuto urbano? Con quali obiettivi ed effetti sociali? Che identità sociale vogliono creare, e preservare, i parlanti tramite l’utilizzo del lubunca?
La prima parte della mia tesi riguarda lo studio dell’argot come varietà linguistica in tutte le sue forme e l’individuazione di un framework metodologico all’interno degli studi di sociolinguistica (lingua, genere e sessualità).
Successivamente ho sottoposto due questionari online ad individui tra i 18 e 35 anni residenti in Turchia e ho condotto delle interviste all’interno della comunità LGBTQ turca di Berlino.
I risultati confermano che il lubunca è oggi parlato principalmente nell’ambiente transgender di Istanbul, in particolare nelle attività di prostituzione e prestazioni sessuali. Oltre a ciò, si è assistito negli ultimi anni ad una sorta di riaffermazione e reinvenzione del lubunca. Esso ha infatti acquisito una nuova funzione sociale: con il nascere e l’affermarsi dell’attivismo e dell’associazionismo LGBTQ in Turchia, il lubunca rappresenta oggi un simbolo di appartenenza alla comunità e una bandiera politica del movimento.
Inoltre, all’interno della comunità LGBTQ turca residente a Berlino, l’utilizzo del lubunca rappresenta anche una modalità per preservare e affermare la propria cultura e identità, sia come individui queer che come migranti. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Raffaella Biondo, 2017 |
it_IT |
dc.title |
LUBUNCA: LO SLANG QUEER DEL TURCO.
USI E FUNZIONI SOCIOLINGUISTICHE A ISTANBUL E BERLINO. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Lubunca: lo slang queer del turco. Usi e funzioni sociolinguistiche a Istanbul e Berlino |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2016/2017 sessione estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
838164 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/13 ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
TURCO |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Raffaella Biondo (838164@stud.unive.it), 2017-06-19 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Matthias Kappler (mkappler@unive.it), 2017-07-03 |
it_IT |