GLI ACCORDI EUROPEI PER L’EMIGRAZIONE NEL MEDITERRANEO - LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E MAROCCO

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Trampus, Antonio it_IT
dc.contributor.author Chittano Congedo, Chiara Maria Elena <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2017-06-18 it_IT
dc.date.accessioned 2017-09-29T12:53:02Z
dc.date.issued 2017-07-10 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/10439
dc.description.abstract Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare lo sviluppo dei progetti dell'Unione europea per l'area del Mediterraneo e più in particolare la cooperazione tra Italia e Marocco. L'interesse per questo tema nasce dallo studio delle relazioni e la storia dei paesi del Mediterraneo durante il primo anno presso l'Università di Ca’Foscari di Venezia. Nel primo capitolo ho approfondito le politiche attuali sull'immigrazione. Questa politica è costruito sulle risoluzioni di Londra del 1992: di fronte a un numero crescente di richiedenti asilo, all'inizio degli anni 1990, gli Stati membri dell'Unione europea hanno ritenuto necessario stabilire alcuni principi comuni per facilitare le procedure di determinazione e di ridurre la onere per le autorità nazionali rappresentate dal numero considerevole di domande manifestamente infondate, che ha ritardato il riconoscimento dei rifugiati in vero bisogno di protezione. Per quanto riguarda l'immigrazione clandestina, l'Associazione Euro-Mediterraneo ha avuto i seguenti obiettivi: la cooperazione in materia di politica e di sicurezza al fine di creare uno spazio comune di pace e stabilità; la cooperazione economica e finanziaria che mira a creare uno spazio comune di prosperità; la partecipazione congiunta in campo sociale e culturale per lo sviluppo delle risorse umane e la promozione della comprensione tra le culture e gli scambi tra società civili. Nel 1999, in occasione del Consiglio europeo di Tampere, la strategia di lotta con l'immigrazione clandestina ha migliorato i controlli ai confini e una più stretta collaborazione con le autorità dei paesi di origine aggiungendo il tema in ogni futuro accordo di associazione o di cooperazione. Uno dei progetti principali è il programma MEDA, che fornisce sostegno finanziario alla politica mediterranea dell'Unione definita nella dichiarazione di Barcellona del 1995. Gli obiettivi principali sono quelli di sostenere la crescita economica, di sviluppare un migliore equilibrio socio-economico, per favorire l'integrazione regionale e di gradualmente creare una zona di libero scambio euro-mediterranea.   Nel 1985 Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi hanno deciso di creare un territorio senza confini, il “spazio Schengen”, dal nome della città di Lussemburgo, dove sono stati firmati i primi accordi. Questo accordo descrive gli obiettivi da raggiungere. Nel secondo capitolo ho descritto le origini della politica europea per il Mediterraneo. Questa politica è il risultato di un insieme di sicurezza e di accordi economici, ma anche il risultato di una serie di misure volte a promuovere la democrazia e i diritti umani. Poi sono stati creati la politica mediterranea globale e la politica europea rinnovata. Al fine di raggiungere la pace, la stabilità e la prosperità della regione mediterranea l'Europa deve orientare le loro azioni nella regione verso questi obiettivi. L'obiettivo della Conferenza di Barcellona è quello di instaurare un dialogo politico e globale. A tal fine essi tendono a creare un dialogo politico più forte al fine di definire alcuni obiettivi comuni in materia di stabilità interno ed esterno. Dopo cinque anni dalla rilancio del partenariato euromediterraneo La Commissione ha dichiarato che la dichiarazione di Barcellona aveva tre difetti: la PEM non ha portato i benefici per l'instabilità del Medio Oriente; il principio del partenariato non ha portato ai risultati sperati nel campo dei diritti umani; nel campo della riforma economica e degli gli investimenti.L'Unione europea ha compiuto negli ultimi anni uno sforzo per istituire partenariati con gli attori della società civile nei paesi limitrofi e per facilitare i processi di transizioni sociali e politici. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Maria Elena Chittano Congedo, 2017 it_IT
dc.title GLI ACCORDI EUROPEI PER L’EMIGRAZIONE NEL MEDITERRANEO - LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E MAROCCO it_IT
dc.title.alternative Gli accordi europei per l’emigrazione nel Mediterraneo - La cooperazione tra Italia e Marocco it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate - international relations it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Relazioni Internazionali it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017 sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 851677 it_IT
dc.subject.miur SPS/04 SCIENZA POLITICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor De Vido, Sara it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Chiara Maria Elena Chittano Congedo (851677@stud.unive.it), 2017-06-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Antonio Trampus (trampus@unive.it), 2017-07-03 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record