Abstract:
Negli ultimi decenni l’Europa ha assistito ad un notevole aumento della percentuale di cittadini musulmani. In paesi come la Francia e il Belgio, la questione dell’islam e dell’integrazione è stata per anni al centro del dibattito socio-politico. In seguito agli attentati di matrice terroristica islamica susseguitisi in Europa tra il 2015 e il 2016, è importante comprendere quale sia il ruolo dell’islam in questi paesi, e quali siano le cause che portano alla radicalizzazione di una parte della comunità islamica oggi presente in Europa. Le politiche di segregazione urbana attuate nelle principali città europee hanno di certo contribuito a creare un netto distacco tra le diverse comunità, scaturito in un sentimento di odio profondo da parte dei giovani di seconda generazione nei confronti delle istituzioni. Partendo da una breve introduzione storica sulla nascita delle prime cités francesi, cercheremo di portare alla luce quelle che sono le principali problematiche di natura sociale all’interno di questi grandi quartieri, determinando quali sono state le cause che nel 2005 in Francia hanno generato innumerevoli scontri tra la polizia e i giovani delle banlieue. Mostrare quale sia la relazione tra le conflittualità di ordine sociale e il processo di radicalizzazione rappresenta il punto focale dell’intero elaborato. Questa tesi in modo particolare mira ad evidenziare in che misura la religione musulmana negli anni è arrivata a costituire un vero e proprio fattore identitario, e perché oggi è oggetto di strumentalizzazione da parte di coloro che decidono di commettere attentati in nome dell’islam. Attraverso un’attenta analisi dell’ideologia che è alla base del processo di radicalizzazione, l’elaborato proseguirà evidenziando quelle che sono le dinamiche di tale processo, individuando una serie di fattori chiave che portano, coloro che vengono definiti soggetti sensibili all’interno della società ad abbracciare una visione estremista della religione. L’obiettivo finale della tesi sarà quello di far emergere in che modo lo Stato interviene nel processo di de-radicalizzazione, esaminando accuratamente le strategie di prevenzione attuate, prendendo come punto di riferimento il caso francese e belga.