Cosmesi e sostenibilità: la performance finanziaria delle aziende cosmetiche sostenibili.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Baschieri, Giulia it_IT
dc.contributor.author Toniolo, Erica <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-21 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:50:40Z
dc.date.issued 2017-03-08 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/10078
dc.description.abstract L’obiettivo dell’elaborato è analizzare l’impatto della sostenibilità sulla performance delle aziende cosmetiche mettendo a confronto diversi indici di redditività (ROI, ROE, ROS, ROA) di aziende sostenibili e non. Si procede innanzitutto a definire il concetto di sostenibilità evidenziando le problematiche ambientali esistenti (riscaldamento globale, scarsità delle risorse, inquinamento) causate dall'attività produttiva dell’uomo. Si esaminano poi le sfaccettature del termine sostenibilità secondo diversi paradigmi presenti nella letteratura. Con l’affermarsi del concetto di sviluppo sostenibile, contenuto nel rapporto Brundtland “Our Common Future” nel quale il termine è comparso per la prima volta, è cresciuta notevolmente la sensibilizzazione verso tematiche ambientali, sociali e il rispetto per le risorse ambientali, sempre più scarse. Si diffondono cosi le c.d. politiche di responsabilità sociale d’impresa (RSI) che consistono nella presa di coscienza da parte delle stesse del loro impatto sulla società. Il secondo capitolo esamina la sostenibilità all'interno del settore della cosmesi prendendo in considerazione molteplici aspetti. Si descrivono sia i cambiamenti verificatisi nelle preferenze dei consumatori, i quali apprezzano prodotti eco-friendly e più naturali, sia i principali fattori che hanno favorito la diffusione di condotte sostenibili all'interno dell’industria cosmetica. Di rilevante importanza è anche la questione etica all'interno del settore e il passaggio dalla vivisezione all'adozione di politiche cruelty-free da parte delle aziende. Molta attenzione viene dedicata alle componenti del prodotto e all'offerta di cosmetici biologici e naturali che rappresentano un trend in crescita. Un mezzo utile per segnalare ai consumatori la reale naturalità del prodotto e contrastare eventuali azioni di greenwashing sono le certificazioni rilasciate da appositi enti certificatori. Un ulteriore aspetto che le aziende cosmetiche devono prendere in considerazione per minimizzare l’impronta ambientale è costituito dalla scelta del packaging. Con tale termine si fa riferimento all'involucro del prodotto che lo protegge ma che svolge anche funzione di differenziazione. Dopo aver trattato i precedenti aspetti si ricorre all'analisi di bilancio quale strumento per procedere con l’analisi empirica e verificare quanto l’attuazione di politiche sostenibili premia dal punto di vista delle performance finanziarie. Si esaminano le aziende cosmetiche italiane non quotate prendendone in considerazione i principali indici di redditività: Return on Assets, Return on Investment, Return on Equity, Return on Sales. Con riferimento all'anno 2015 si considerano singolarmente diversi aspetti della sostenibilità, quali per esempio politiche cruelty-free, bilancio sociale e Corporate social responsibility ,e per ogni aspetto si assegna una variabile dummy a ciascuna azienda attribuendo il valore 1 qualora essa sia considerata sostenibile, 0 qualora non lo fosse. Attraverso il confronto delle performance medie si traggono conclusioni circa il peso delle condotte sostenibili sul lato economico-finanziario. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Erica Toniolo, 2017 it_IT
dc.title Cosmesi e sostenibilità: la performance finanziaria delle aziende cosmetiche sostenibili. it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle aziende it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Management it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 855720 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Erica Toniolo (855720@stud.unive.it), 2017-02-21 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Giulia Baschieri (giulia.baschieri@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record